CHE SERATA MEMORABILE!!!
Mercoledì, 21 maggio si sono svolti allo stadio Comunale di Bellinzona i Campionati ticinesi di staffette ottimamente organizzati dalla Società Atletica Bellinzona.
Le Frecce Gialle Malcantone erano presenti con una squadra più altri atleti/e selezionati dalla CoAS (Comunità Atletica Sottoceneri).
L’aperitivo della serata è stata l’eliminatoria della 4x100 metri femminile dov’erano iscritte otto squadre e solo sei si qualificavano per la finale. Nella prima batteria la squadra CoAS 2, con la nostra Martina Afonso Antunes quale prima frazionista, si qualificava per la finale con il tempo di 52.31. Nella seconda batteria la nostra squadra Frecce Gialle Malcantone composta da Lia Patriarca, Cloé Borruat, Kateryna Bilopolska e Desirée Regazzoni vinceva “facile” malgrado il secondo cambio non ottimale nel tempo di 48.59, nuovo primato sociale (precedente: 49.21 del 26 aprile 2023 sempre sulla pista bellinzonese con Lia Patriarca, Alice Baggi, Caterina Wohlgemuth e Desirée Regazzoni). Nella stessa batteria era presente anche il team CoAS 1 con la nostra Arianna Bettelini quale prima frazionista, purtroppo un pasticciaccio al secondo cambio del testimone e la relativa squalifica ha compresso la qualificazione alla finale. Comprensibile la grande delusione di Arianna.
Alle 20h40 andava in scena la finale maschile 4x100m con tre squadre ai blocchi di partenza (CoAS 1, SA Bellinzona e CoAS 2). Vinceva abbastanza facilmente la CoAS 1, medaglia d’argento per la CoAS 2 con il nostro Mattia Schenk in terza frazione e bronzo per la squadra di casa SA Bellinzona. I tempi non sono al momento ancora noti.
Alle 20h50 sono scese in pista le sei squadre partecipanti alla finale femminile e i fans delle FGM erano giustamente in trepida attesa …
Dallo sparo che dava inizio alla gara già si poteva immaginare che le Frecce Gialle erano il team da “battere”. L’impressionante partenza di Lia, l’ottimo cambio di testimone con Cloé la quale lo consegnava a Kateryna che poi (sempre Cloé) cadeva rovinosamente a terra procurandosi una “bella” botta e escoriazioni in diverse parti del corpo … e intanto Kateryna, in testa alla corsa, affidava il testimone a Desirée che volava solitaria al traguardo nettamente davanti a tutte.
E poi tutti gli occhi erano fissi sul tabellone elettronico che finalmente proclamava (vien da dire urbi et orbi) l’incredibile strepitoso tempo di 48.00, non solo nuovo primato sociale, ma sicuramente uno dei migliori tempi in assoluto fatto segnare negli ultimi anni dalle società ticinesi. La classifica finale ha visto le FGM davanti a SAM (49.56), GAB (49.82), ASSPO (50.03), AM (50.88) e CoAS 2 (52.43).
E … ciliegina sulla torta … il 48.00 ottenuto dalle atlete FG Malcantone è attualmente il terzo miglior tempo svizzero annuale dopo lo squadrone nazionale di Swiss Athletics che ha corso in 43.35 a Guangzhou (Cina) e del team giurassiano della FSG Alle (47.59). Certamente nel corso dell’anno il nostro crono sarà superato da altre società, ma al momento godiamoci anche questo merito.
Ma in gara c’era anche la giovanissima squadra CoAS 2, con Martina, che terminava al sesto rango in 52.43! Martina si è detta molto felice di questa splendida serata ed ha avuto un particolare piacere a scendere in pista ben due volte.
L’avvincente e memorabile serata terminava con la cerimonia di premiazione e il rito delle innumerevoli fotografie di tutti i partecipanti!
Un po’ di storia …
È la terza volta che le Frecce Gialle conquistano il titolo di campionesse della 4x100m (attive).
La prima è stata una indimenticata finale che si è svolta allo stadio Cornaredo di Lugano il 30 maggio 2013 e la nostra squadra era composta allora da Martina Stoppa, Gaja Sangalli, Lisa Balmelli e Carlotta Ulmer che hanno concluso la gara in 50.17.
Otto anni più tardi, ed eravamo il 21 agosto 2021 sempre a Lugano, il quartetto composto da Lia Patriarca, Gaia Lorenzetti, Caterina Wohlgemuth e Desirée Regazzoni saliva sullo scalino più alto del podio con il tempo di 50.23.
E poi c’è stata anche la medaglia d’argento conquistata il 26 aprile 2023 a Bellinzona con Lia Patriarca, Alice Baggi, Caterina Wohlgemuth e Desirée Regazzoni (in 49.21 e per la prima volta sotto il “muro” dei 50 secondi).
E non vogliamo certamente dimenticare le due medaglie d’argento vinte dalle nostre squadre U18. Era l’anno 2019 quando Lia Patriarca, Gaia Lorenzetti, Sveva Poggi e Desirée Regazzoni sono salite sul secondo gradino del podio ed è storia di sola settimana scorsa che Julia Rancan, Arianna Bettelini, Martina Afonso Antunes e Cloé Borruat hanno portato a casa un prezioso argento.
E la storia non finisce certamente qui … promesso!
Fotografia: Kateryna, Cloé, Desirée e Lia con medaglia, scudetto e testimone