Sabato 21 e domenica 22 giugno 2025, il Ticino ospita una delle manifestazioni giovanili più importanti del panorama atletico nazionale: i Campionati Regionali di atletica leggera della Svizzera orientale.
Oltre 500 giovani provenienti dai cantoni Appenzello Interno, Appenzello Esterno, Glarona, Grigioni, San Gallo, Sciaffusa, Ticino, Turgovia, Zurigo e dal Principato del Liechtenstein rivaleggiano a Bellinzona e a Biasca per confrontarsi in due intense giornate di gare e contendersi i titoli regionali nelle categorie U14, U16 e U18.
Le Frecce Gialle supportano l’organizzazione in primis con Matteo Patriarca che è membro del Comitato organizzativo e poi con ben 16 volontari (Caterina W., Chiara L., Cinzia C., Diego D., Elena G., Elia M., Gaia L. Laura B., Lia P., Manuel A., Marco C., Maria W., Mattia S., Michela B., Nicolas B. e Tamara B.) a cui si aggiungono i monitori Enea e Susy. A tutti quanti i ringraziamenti per essersi messi a gentile disposizione!!!
_____________________
La cronaca sportiva vede quale indiscussa protagonista della prima giornata di competizioni la nostra più giovane atleta in gara. Alessia Asmus (U14), che ha iniziato la giornata sulla pedana del getto del peso (3 kg), si è aggiudicata la vittoria con il quinto lancio misurato a 8.81 metri, titolo di campionessa, medaglia d’oro e nel contempo primato personale nonché primato sociale delle categorie U14 e U16. Nel primo pomeriggio Alessia si spostava alla pedana del salto in alto dove coglieva due primati personali in rapida successione: 1.38 e 1,41 metri entrambi al secondo tentativo mentre i tre tentativi a 1.44 m non hanno avuto successo. Alessia si è aggiudicata il secondo rango che le ha permesso di salire sul podio per ricevere la meritata medaglia d’argento. Alessia è la prima atleta delle Frecce Gialle della categoria U14 ad aggiudicarsi una medaglia ai Campionati Regionali!
Gli 80 metri maschili ha visto la partecipazione di Axel Masson (U16) che ha superato le eliminatorie con il tempo di 10.11 (-1.0). In semifinale ha fatto ancora meglio in 9.98 malgrado un vento decisamente contrario (-2.5), onorevole 11° rango finale.
Nei 600 metri è scesa in pista Sofia Devincenti (U16) che ha colto il 19° rango con il tempo di 1:58.22 (suo secondo miglior tempo di sempre).
Nella pedana del salto in lungo Giulia Severini (U18) ha messo a referto 4.57 metri, sua terza misura in carriera e anche per lei il19° rango finale.
I 100 metri hanno visto ai blocchi di partenza tre nostre velociste: Martina Afonso Antunes (U18) corsi in 13.72 (1.5) a soli sei centesimi dal personale, Arianna Bettelini (U18) in 13.84 (-0.4) che è ritornata alle competizioni dopo un’interruzione di alcune settimane e Cloé Borruat (U18) in 12.65 (1.2) che si è qualificata, con la grande Q, per le semifinali. Anche nelle semifinali Cloé è stata protagonista con l’ottimo tempo di 12.55 (-0.5), a soli tre centesimi dal personale e con la qualifica diretta alla finalissima. Finale che ha visto Cloé terminare al quarto posto che potrebbe essere sinonimo di delusione per la mancata conquista di una medaglia. Ma il bicchiere, per come la vediamo noi, è decisamente pieno. Innanzitutto per il tempo ottenuto: un significato 12.37 (1.4) che migliora il precedente personal best di ben 15 centesimi, la tenuta di ben tre turni di corsa ai massimi livelli e, in particolare, l’aver fatto suo il limite di partecipazione ai Campionati svizzeri assoluti! “Tanta roba”, vero?
Domani (domenica) si svolgerà la seconda giornata dei Campionati Regionali della Svizzera orientale e le Frecce Gialle saranno presenti con Arianna, Cloé e Martina sui 200 metri e Alessia nei 60mH e forse nel lancio del disco.
In bocca al lupo!
Fotografia: Alessia con al collo due pesanti medaglie!
Le Frecce Gialle Malcantone sono su Instagram: @freccegialle